Loading Spinner

Giuseppe (1690) Bazzani Sold at Auction Prices

Painter, b. 1690 - d. 1769

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Attributed to Giuseppe Bazzani “Untitled”
    Nov. 30, 2024

    Attributed to Giuseppe Bazzani “Untitled”

    Est: €600 - €900

    Attributed to Giuseppe Bazzani (1690-1769) “Untitled” Pencil on paper, 28x22.7 cm Provenance: Baron Gianmaria Fontana di Sacculmino, Perugia

    Felima Art Casa D'Aste
  • OIL PAINTING BY GIUSEPPE BAZZANI, circle of
    Feb. 07, 2024

    OIL PAINTING BY GIUSEPPE BAZZANI, circle of

    Est: €1,000 - €1,500

    GIUSEPPE BAZZANI, cerchia di (Mantova 1690 - 1769) CRISTO NELL'ORTO Olio su tela, cm. 131 x 110 PROVENIENZA Famiglia romana CONDITION REPORT Rintelo tardo ottocentesco. Una zona di restauro sui capelli ed una sulla veste. Punti di restauro nella parte bassa

    Casa d'Aste Babuino
  • GIUSEPPE BAZZANI
    May. 18, 2023

    GIUSEPPE BAZZANI

    Est: €15,000 - €25,000

    (Mantova, 1690 ; 1769) Annunciazione Olio su tela, cm 154,5X116 Provenienza: Firenze, collezione Palma di Cesnola Firenze, collezione privata Bibliografia: C. Tellini Perina, Giuseppe Bazzani, Firenze 1970, pp. 63-64, fig. 132 F. Caroli, Giuseppe Bazzani e la linea d'ombra dell'arte lombarda, Milano 1988, p. 142, n. 199 Venezia, Fototeca Cini, n. 106608 Esposizioni: Il settecento italiano, Venezia 1929, p. 125 Cinque pittori del Settecento: Ghislandi, Crespi, Magnasco, Bazzani, Ceruti. Quarta mostra d'arte antica, Roma, Palazzo Massimo alle Colonne, a cura di A. Morandotti, Roma 1943, p. 97, n. 74 La spigliatezza delle cromie, la luce rapida e vibrante che scorre sulle figure e sui panneggi, pongono la tela tra le migliori creazioni del Bazzani maturo, che Flavio Caroli colloca poco dopo il 1750. A ben vedere, sia pur oramai offuscata da una vernice ingiallita e sporcizia, l'opera esprime una elegante grazia settecentesca e si pone agli anni di maggiore attività dell'autore, quando oltre a dipingere in palazzi e chiese vasti cicli decorativi era altresì impegnato come professore di pittura presso la neonata Accademia di Mantova. Il suo stile, che a tratti si interseca con quello di Giovan Battista Pittoni e dei fratelli Guardi, mostra evidenti debiti all'arte di Rubens e dei grandi maestri del Cinquecento veneto, da Tiziano a Tintoretto, sapientemente rimeditati. La rilevanza dell'opera è oltremodo confermata dalla sua esposizione in una coraggiosa quanto pionieristica mostra realizzata in tempo di guerra, in cui a quelle del Bazzani venivano affiancate opere di Fra Galgario, Giuseppe Maria Crespi, Alessandro Magnasco e Giacomo Ceruti. In tale occasione l'autore del catalogo Alessandro Morandotti si pronunciò sui quadri del Bazzani in questi termini: 'Con una grazia rara il Bazzani sa collocare le figure negli angusti spazi, mediante originali soluzioni triangolate dentro le quali inscrive i corpi'. Queste parole si riflettono perfettamente nell'opera qui presentata, che è partecipe di una ricerca illustrativa che indusse il Bazzani a dipingere un gruppo 'unitario di Annunciazioni', a cui appartengono quelle già di collezione Podio e Brass (Caroli, p. 146), del Kunsthistorisches Museum di Vienna (Caroli, p. 143) e della chiesa parrocchiale di Revere (Caroli, p. 135). Bibliografia di riferimento: G. Briganti, Cinque pitture del Settecento a palazzo Massimo, in Emporium, XCVII, 1943, pp. 200-203

    Wannenes Art Auctions
  • Attribué à Giuseppe BAZZANI ( 1690-1769) Study for a composition with two Franciscan saints
    May. 20, 2022

    Attribué à Giuseppe BAZZANI ( 1690-1769) Study for a composition with two Franciscan saints

    Est: €400 - €800

    Attribué à Giuseppe BAZZANI ( 1690-1769) Study for a composition with two Franciscan saints Black stone, brown wash, traces of sanguine Attribuito a Giuseppe Bazzani Studio per una composizione con due santi francescani Pietra nera, acquerello marrone, tracce di sanguigna 25 x 18,2 cm Étude pour une composition avec deux saints franciscains Pierre noire, lavis brun, traces de sanguine Attribuito a Giuseppe Bazzani Studio per una composizione con due santi francescani Pietra nera, acquerello marrone, tracce di sanguigna 25 x 18,2 cm

    Pierre Bergé & Associés
  • GIUSEPPE BAZZANI (Mantova, 1690 - 1769), ATTRIBUTED TO
    May. 13, 2022

    GIUSEPPE BAZZANI (Mantova, 1690 - 1769), ATTRIBUTED TO

    Est: €3,000 - €4,000

    The Last Supper Oil on paper laid on canvas, 39,4x54 cm. Framed The work is accompanied by the Export Licence

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • GIUSEPPE BAZZANI (attr. a)
    Nov. 26, 2021

    GIUSEPPE BAZZANI (attr. a)

    Est: €800 - €1,200

    (Mantova, 1690 - 1769) Cristo Olio su rame, cm 24X16,5 Già attribuito ad un artista veneto del XVIII secolo, il dipinto presenta singolari analogie con la produzione di Giuseppe Bazzani. La stesura sfumata e lo stile rammentano quelle dell'artista mantovano, singolare esponente del gusto rococò, rivisitando i migliori esempi dell'età Barocca. Bibliografia di riferimento: C. Tellini Perina, Giuseppe Bazzani, Firenze, 1970, p. 88, fig. 153

    Wannenes Art Auctions
  • Giuseppe Bazzani (Mantova 1690 - 1769)
    Sep. 14, 2021

    Giuseppe Bazzani (Mantova 1690 - 1769)

    Est: €1,500 - €2,500

    Giuseppe Bazzani (Mantova 1690 - 1769) Studio per il volto di Maria con dei fiori Studio per Madonna e Gesù Bambino Coppia di dipinti a forma ovale ,olio su tela Study for the Face of Mary with Flowers Study for Madonna and Child Jesus Pair of oval oval paintings on canvas 31 x 23 cm I bozzetti sono da attribuire al genio creativo di Giuseppe Bazzani: pittore poliedrico, inizia come allievo di Giovanni Campi, dimostrando subito una forte personalità, influenzata sicuramente da Rubens e Francesco Maffei. L’esecuzione rapida e guizzante, l’utilizzo intenso e morbido del colore lo portano rapidamente all’attenzione della critica del tempo e della committenza ecclesiastica e privata. Sono rare le notizie documentate riguardanti la sua vita: opera quasi esclusivamente a Mantova, e nel 1752 diventa maestro di pittura presso l’Accademia di Belle Arti, dove nel 1767 ne diventa direttore. Analizzando i due dipinti in questione, riscontriamo notevoli affinità con la “Deposizione’’ del Museo Diocesano di Mantova, con “Sansone che perde le forze dopo il taglio dei capelli” della Chiesa di San Michele a Leffe (BG) e con “Alessandro e la regina Sisigambi” di Palazzo D’Arco a Mantova. Inoltre, notiamo fortissime analogie con il ciclo dei “Misteri del rosario” di Borgoforte, anch’essi ovali e di piccole dimensioni. Nel nostro caso, oltre alla fisionomia, si notano facilmente la stessa espressione nel volto delle modelle e lo stesso dolce abbandono. Quello che più caratterizza e lega a doppio filo le nostre due tele a tutto il "ciclo dei misteri” è l’atmosfera che racchiude i personaggi, quasi avvolti in una nebbia densa e calda che illanguidisce la scena, consacrandone la resa sognante e poetica a testimonianza dell’animo nobile e della mano felice dell’autore, che ancora oggi non è considerato all’altezza dei maggiori pittori Rococò lombardi e veneziani

    Lucas Aste
  • Attribuito a Giuseppe Bazzani (1690 - 1769) SAN GIUSEPPE CON BAMBIN
    Jun. 18, 2020

    Attribuito a Giuseppe Bazzani (1690 - 1769) SAN GIUSEPPE CON BAMBIN

    Est: €600 - €1,000

    Attribuito a Giuseppe Bazzani (1690 - 1769) SAN GIUSEPPE CON BAMBINO olio su tela applicata su tavola ovale, cm 50x59

    Itineris
  • BAZZANI GIUSEPPE
    Jun. 06, 2019

    BAZZANI GIUSEPPE

    Est: €7,000 - €7,800

    BAZZANI GIUSEPPE (1690-1769) 'Angelo sorridente' olio di forma ovale cm. 73x100

    Aste Boetto SRL
  • Giuseppe Bazzani (Mantua 1690-1769) Jesus and the Woman Taken in Adultery point of the brush and grey wash, pen and brown ink 5 ¼ x 10 ¼ in. (13.5 x 26.1 cm)
    Jun. 04, 2019

    Giuseppe Bazzani (Mantua 1690-1769) Jesus and the Woman Taken in Adultery point of the brush and grey wash, pen and brown ink 5 ¼ x 10 ¼ in. (13.5 x 26.1 cm)

    Est: £1,500 - £2,500

    Giuseppe Bazzani (Mantua 1690-1769) Jesus and the Woman Taken in Adultery with inscription '[...] mater ad mirabilis [?]' point of the brush and grey wash, pen and brown ink 5 ¼ x 10 ¼ in. (13.5 x 26.1 cm)

    Christie's
  • GIUSEPPE BAZZANI, att. to
    Apr. 09, 2019

    GIUSEPPE BAZZANI, att. to

    Est: €1,500 - €2,000

    GIUSEPPE BAZZANI, att. to (Mantua 1690 - 1769) SHIPWRECK SCENE Oil on canvas, cm. 25 x 42,5 PROVENANCE Illustrious Roman family CONDITIONS OF THE PAINTING Nineteenth-century re-lining. Some oxidized restorations in the upper part of the painting FRAME Molded frame in giltwood, of the end of the 18th century GIUSEPPE BAZZANI, att. a (Mantova 1690 - 1769) SCENA DI NAUFRAGIO Olio su tela, cm. 25 x 42,5 PROVENIENZA Illustre famiglia romana CONDIZIONI DEL DIPINTO Rintelo ottocentesco. Alcuni restauri ossidati nella parte alta del dipinto CORNICE Cornice modanata in legno dorato, della fine del XVIII secolo

    Casa d'Aste Babuino
  • Giuseppe Bazzani (Mantua, 1690 - 1769)Portrait of a man in armourOil on oval canvas, cm 87x73. FramedInscribed on the reverse: "DERR GENERAL SELD MACHT MEISTER GRAF BONEVALLE"
    May. 16, 2018

    Giuseppe Bazzani (Mantua, 1690 - 1769)Portrait of a man in armourOil on oval canvas, cm 87x73. FramedInscribed on the reverse: "DERR GENERAL SELD MACHT MEISTER GRAF BONEVALLE"

    Est: €6,000 - €8,000

    Giuseppe Bazzani (Mantua, 1690 - 1769) Portrait of a man in armour Oil on oval canvas, cm 87x73. Framed Inscribed on the reverse: "DERR GENERAL SELD MACHT MEISTER GRAF BONEVALLE"

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • Giuseppe BAZZANI (1690-1769)
    Sep. 30, 2017

    Giuseppe BAZZANI (1690-1769)

    Est: €600 - €800

    Giuseppe BAZZANI (1690-1769) Un saint et un putto Huile sur panneau. Porte de le nom de l'artiste au dos 24,5 x 21,5 cm

    Carvajal SVV
  • GIUSEPPE BAZZANI (MANTUA 1690-1769) Christ mourned by seraphim
    Apr. 27, 2017

    GIUSEPPE BAZZANI (MANTUA 1690-1769) Christ mourned by seraphim

    Est: $30,000 - $50,000

    GIUSEPPE BAZZANI (MANTUA 1690-1769) Christ mourned by seraphim oil on canvas 37 3/4 x 29 1/8 in. (95.8 x 74.1 cm.)

    Christie's
  • Giuseppe Bazzani, 1690 Mantua – 1769
    Jun. 30, 2016

    Giuseppe Bazzani, 1690 Mantua – 1769

    Est: €10,000 - €15,000

    Giuseppe Bazzani, 1690 Mantua – 1769 MINERVA Öl auf Leinwand. Doubliert. 120 x 80 cm. Dieses schöne Gemälde von Giuseppe Bazzani zeigt Minerva mit ihren klassischen Attributen, der Lanze, dem Helm und den Olivenzweigen, dem Symbol für Weisheit und Harmonie, die sie einer unter ihr stehenden weiblichen Figur überreicht. Ursprünglich war Minerva die römische Göttin des Krieges, wurde jedoch in der Renaissance und in der Zeit des Barocks in der Kunst vorrangig als Schutzherrin der Weisheit, der Künste und der Wissenschaften dargestellt. Giuseppe Bazzani war hoch gebildet was die Malerei betraf. Sein Wissen erstreckte sich von Tizian bis Bassano, von Rubens bis Van Dyck, von Fetti bis zu Grechetto und umfasste auch seine venezianischen Zeitgenossen wie Bencovich und Piazzetta. Zwar war er in der Historienmalerei durchaus bewandert, am besten lagen ihm jedoch mythologische und allegorische Darstellungen. Dies ist bei dem vorliegenden Gemälde besonders gut zu sehen; hier erkennt man den freien Rokoko-Stil von Bazzani und die künstlerische Ähnlichkeit zwischen seinen und den Werken von Pittoni und der Familie Guardi. Eindeutige strukturelle sowie maltechnische Parallelen finden sich besonders bei der Betrachtung von Bazzanis „Addio di Ettore e Andromaca“ (vormals Collezione Podio, Bologna), „Ester und Ahasver“ (Nationalmuseum Stockholm), der „Heiligen Cäcilie“ in der Kirche Sankt Barnaba in Mantua und der „Allegoria del Buon Governo“, vormals Kress Collection, New York, die heute im Bowdoin Museum College of Art, Brunswick zu sehen ist. (1060514) (21) Giuseppe Bazzani, 1690 Mantua - 1769 MINERVA Oil on canvas. Relined. 120 x 80 cm. Although the artist was perfectly at home with the genre of historical painting it was mythological or allegorical depictions which best suited his painterly approach as can be seen particularly well in the present work. It shows Bazzani's loose Rococo style and his artistic similarity with works by Pittoni and the Guardi family. There are clear parallels in the painting's structure and technique with other works by Bazzani, such as The Farewell between Hector and Andromache (formerly Collezione Podio, Bologna), Esther and Ahasver (National Museum, Stockholm), Saint Cecilia (Church of San Barnaba, Mantua) and the The Allegory of Good Government (formerly Kress Collection, New York and today at the Bowdoin College Museum of Art, Brunswick).

    Hampel Fine Art Auctions
  • Giuseppe Bazzani (Mantova 1690 - 1769) Sacra Famiglia con Sant'Anna
    Nov. 26, 2015

    Giuseppe Bazzani (Mantova 1690 - 1769) Sacra Famiglia con Sant'Anna

    Est: €50,000 - €100,000

    olio su tela, cm 196 x 132, con sommità mistilinea PROVENIENZA: Curtatone (Mantova), Villa Cantoni Marca, fino alla metà del Novecento. Bibliografia: F. Caroli, Giuseppe Bazzani, l'opera completa, Milano 1988, cat. 327, p. 210. Holy family with Saint Anne oil on canvas, cm 196 x 132 La Sacra Famiglia con Sant'Anna di Giuseppe Bazzani è un dipinto di grande formato, noto agli studiosi, ma per la prima volta presente sul mercato. Considerato il Goya del nostro '700 padano, Giuseppe Bazzani è un pittore visionario, dalle pennellate vibranti e materiche, capace di creare scene di grande intimità ed impatto visivo anche nell'iconografia sacra. E così ci appare anche in questo caso, in cui il quadretto familiare, anzi il quadrone per via delle misure, è irriverente e intimo al tempo stesso, fresco e dissacrante. Nel protendersi verso Sant'Anna forse per toccarla, o addirittura nel tentativo di baciarla, come si fa con una nonna, il Bambino, tenuto in braccio dalla Madonna, scopre il sederino, e l'atmosfera sacra sembra quasi rompersi per farci calare nella vita reale, quotidiana, memore degli scorci dei Bassano. Il particolare del nudo svelato del bambino è irrituale e poco ortodosso, seppure leggermente attenuato dalla destinazione privata dell'opera (un uso altrettanto ardito del nudo si trova nell'adultera ripresa di schiena nel Cristo e l'adultera pubblicato da Caroli come in ubicazione sconosciuta, cfr. F. Caroli, Giuseppe Bazzani. L'opera completa, Milano 1988, cat. 277, p. 189). La modella che posa per la Vergine è sempre la stessa, forse si tratta della sorella Teresa che il pittore cita nel testamento del 1742 come beneficiaria delle sue proprietà o di una compagna, dal momento che Bazzani non risulta essere stato sposato. Soltanto l'imponente architettura sullo sfondo e l'usuale ritrosia di San Giuseppe ci riportano ai soliti riferimenti iconografici, mentre nella maestosità compositiva e nelle dimensioni il dipinto rimanda alla grandiosità delle pale venete, soprattutto del Veronese, e alla magniloquenza barocca di Rubens, stemperate però dall'immediatezza di tocco delle pennellate veloci e un po' cangianti alla Magnasco, pittori questi ultimi, a cui Bazzani seppe ispirarsi nel suo lungo percorso d'artista. Il dipinto qui offerto mostra appieno l'eccezionale scioltezza del ductus pittorico, in cui il tratto di lacca bruna definisce i contorni delle forme ed è usato come uno strumento di esplorazione del chiaroscuro a metà tra il disegno e la pittura, con esiti ancora più soddisfacenti per le dimensioni della tela. Osserva Flavio Caroli, che per primo pubblica l'opera tra gli addenda della monografia di Bazzani: "si tratta di una composizione di elevata qualità, da situare in stretta continuità con il Ciclo di Santa Maria della Carità a Mantova", riferibile alla maturità dell'artista agli inizi degli anni Cinquanta del Settecento (cfr. Ibidem, cat. 327, p. 210). Quest'ultima serie, infatti, "fra i capolavori assoluti di Bazzani", nota lo studioso, è datata ante il 1750 sulla base di prove documentarie scoperte recentemente (e non 1752, anno che appare in una lapide della chiesa mantovana, cfr. Ibidem, cat. 222-232, pp. 154-159, in part. p. 159). Sono questi gli anni di importanti commissioni ed il successo oramai consolidato nella sua città natale lo portò ad ottenere nel 1752 la nomina di maestro di pittura all'Accademia di Belle Arti, fondata quell'anno, e quindici anni dopo, nel 1767, all'elezione a direttore della sezione di disegno e pittura. Alla sua morte, nel 1769, gli succederà Giuseppe Bottani, oramai già neoclassico e degno esponente di una nuova stagione pittorica, più rigorosa e finalmente accademica ma certamente meno empatica e coinvolgente.

    Finarte Roma
  • BAZZANI Giuseppe (attribué), 1690-1769 [IT]. Triptyque de la Vierge à l'enfant entre Saint Pierre et Saint Paul,
    Oct. 25, 2015

    BAZZANI Giuseppe (attribué), 1690-1769 [IT]. Triptyque de la Vierge à l'enfant entre Saint Pierre et Saint Paul,

    Est: CHF3,000 - CHF4,000

    BAZZANI Giuseppe (attribué), 1690-1769 [IT]. Triptyque de la Vierge à l'enfant entre Saint Pierre et Saint Paul, (Volets 97.5 x 36.5 cmToile centrale 96.5 x 62.5 cm).

    Galartis SA
  • Circle of Giuseppe Bazzani (Mantua 1690-1769)
    Dec. 03, 2013

    Circle of Giuseppe Bazzani (Mantua 1690-1769)

    Est: £1,000 - £2,000

    Circle of Giuseppe Bazzani (Mantua 1690-1769) Saint Francis of Assisi holding the Christ Child oil on canvas 20 x 15½ in. (50.8 x 39.4 cm.)

    Christie's
  • BAZZANI, GIUSEPPE(1690 Mantua
    Sep. 20, 2013

    BAZZANI, GIUSEPPE(1690 Mantua

    Est: CHF8,000 - CHF12,000

    BAZZANI, GIUSEPPE (1690 Mantua 1769) Annunciation. Oil on canvas. 86 x 70 cm (oval). Provenance: - Collection of Gaston Radio de Radiis, circa 1920-30. - Swiss private collection. BAZZANI, GIUSEPPE (1690 Mantua 1769) Verkündigung. Öl auf Leinwand. 86 x 70 cm (oval). Provenienz: - Sammlung Gaston Radio de Radiis, um 1920-30. - Schweizer Privatsammlung.

    Koller Auctions
  • GIUSEPPE BAZZANI
    Jul. 05, 2013

    GIUSEPPE BAZZANI

    Est: £5,000 - £7,000

    MANTUA  1690  -  1769 ST.  PAUL  PREACHING  AT  ATHENS Point  of  the  brush  and  brown  wash,  over  red  chalk  247  by  420  mm

    Sotheby's
  • GIUSEPPE BAZZANI
    Jan. 27, 2011

    GIUSEPPE BAZZANI

    Est: $15,000 - $20,000

    GIUSEPPE BAZZANI MANTUA 1690 - 1769 PIETÀ WITH MARY MAGDALENE inscribed on the reverse on the stretcher: Bozzetto della Picta del Duomo di Mantova oil on canvas 37 3/8 by 55 3/4 in.; 94.9 by 141.7 cm.

    Sotheby's
  • Giuseppe Bazzani , Mantova 1690-1769 Giudizio di Paride olio su tela, senza cornice
    Jun. 09, 2009

    Giuseppe Bazzani , Mantova 1690-1769 Giudizio di Paride olio su tela, senza cornice

    Est: €15,000 - €20,000

    olio su tela, senza cornice

    Sotheby's
  • Giuseppe Bazzani (Mantova 1690-1769)
    Nov. 25, 2008

    Giuseppe Bazzani (Mantova 1690-1769)

    Est: €80,000 - €120,000

    Giuseppe Bazzani (Mantova 1690-1769) Cristo portacroce olio su tela originale 145 x 191 cm. reca etichetta' Mantova, Mostra del Bazzani/Maggio-Ottobre 1950' (al retro sul telaio)

    Christie's
  • c - GIUSEPPE BAZZANI MANTOVA 1690-1769
    May. 30, 2006

    c - GIUSEPPE BAZZANI MANTOVA 1690-1769

    Est: €20,000 - €30,000

    RITRATTO MASCHILE CON STEMMA DI FAMIGLIA IN ALTO A SINISTRA measurements note 92.5 x 73.5 cm. olio su tela, in un ovale dipinto NOTE Sono molto scarse le notizie biografiche su Giuseppe Bazzani: allievo di un modesto pittore parmense, fu dal 1752 insegnante e poi dal 1767 direttore dell'Accademia di Belle Arti di Mantova. Si dice che fosse di costituzione gracile e storpio e che quindi non potesse esercitare appieno il suo ingegno; al contrario il numero di opere pervenuteci testimonia una fervida attività. Non si conosce molto altro se non i lavori eseguiti per varie confraternite religiose. Svariate e numerose sono le influenze pittoriche che subì: Veronese, Bassano e Maffei rappresentano i suoi primi punti di riferimento; la sua vena artistica si trasforma poi in forme e sensibilità più esasperate, ispirate a pittori a lui contemporanei quali Bencovich e Pittoni. Questo mirabile ritratto, forse di un ecclesiastico come ci inducono a supporre le lunghe strisce bianche del colletto che fuoriescono dalla veste scura, rappresenta un raro esempio della produzione ritrattistica del Bazzani. Di profonda acutezza psicologica, il nostro ritratto è dipinto con una pennellata estremamente vivace e brillante e si inserisce nel clima più schiettamente lombardo del Ceruti e del Ghislandi. Per possibili confronti si rimanda al suo Autoritatto, databile agli anni Trenta e al Ritratto del Marchese Ramesini Luzzara Petrozzati, entrambi pubblicati da Flavio Caroli nella monografia dedicata al pittore (F. Caroli, Bazzani, 1988, pag. 74, cat. n. 40, p. 182, n. 265). Lotto proveniente da impresa, valore di aggiudicazione soggetto a iva del 20%.

    Sotheby's
  • GIUSEPPE BAZZANI (Reggio Emilia 1701-1780)
    Oct. 03, 2001

    GIUSEPPE BAZZANI (Reggio Emilia 1701-1780)

    Est: $20,000 - $30,000

    The Road to Emmaus (?) oil on canvas 19 5/8 x 47 1/8 in. (49.8 x 119.7 cm.) PROVENANCE Heimann, Los Angeles. Fogg Art Museum, Harvard University, Cambridge, Massachusetts. LITERATURE F. Caroli, Giuseppe Bazzani. L'opera completa, Milan, 1988, p. 92, no. 80, illustrated. NOTES Caroli ( loc. cit. ) dates the present work to the early 1740s and records as its pendant a Christ at supper with Simon the Pharisee. SALESROOM NOTICE Please note the additional literature for the present lot: C. Perina, 'Some unpublished paintings by Giuseppe Bazzani', The Art Bulletin, 46, June 1946, pp. 227-228 and fig. 2. C. Perina, Giuseppe Bazzani, 1690-1769, Florence, 1970, pp. 23 and 59, and pl. 44. Please also note that the present lot was not in the Fogg Art Museum as stated in the Catalogue.

    Christie's
  • Giuseppe Bazzani (1690-1769)
    Jul. 13, 2001

    Giuseppe Bazzani (1690-1769)

    Est: $7,100 - $11,360

    Saint Cecilia oil on canvas 251/4 x 21 in. (64 x 53.4 cm.).

    Christie's
Lots Per Page: