Loading Spinner

Bartolommeo Biscaino Sold at Auction Prices

Painter, b. 1629 - d. 1657

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Bartolomeo Biscaino,  Saint Margaret and the Dragon 
    Mar. 12, 2025

    Bartolomeo Biscaino,  Saint Margaret and the Dragon 

    Est: £200 - £300

    Bartolomeo Biscaino,  Italian 1629-1657-  Saint Margaret and the Dragon;  etching on laid paper, inscribed 'Daman. ex.' (within the plate, lower right), 24 x 18.1 cm. (unframed / mounted).  Provenance:  Property of the Late Professor Eric Gerald Stanley, FBA (1923-2018) (https://en.wikipedia.org/wiki/Eric_Stanley).

    Roseberys
  • Biscaino, Bartolomeo
    Nov. 29, 2024

    Biscaino, Bartolomeo

    Est: €140 - €200

    (Genua 1629-1657 ebda.), Der hl. Christophorus kniend, mit dem Jesuskind auf den Schultern. Radierung. Nicht sign. und dat. (um 1655). Blattgröße: 19,9 x 16,3 cm. - Unter Passepartout. Le Blanc I, 36. Nagler I, S. 530. - Seitlich und oben tls. bis knapp innerhalb der Einfassungslinie beschnitten, etw. fleckig und gebräunt.

    Zisska & Lacher
  • Biscaino, Bartolomeo: Die Jungfrau mit dem Kind
    Nov. 27, 2024

    Biscaino, Bartolomeo: Die Jungfrau mit dem Kind

    Est: €400 - €600

    Die Jungfrau mit dem Kind. Radierung. 12,7 x 9,3 cm. B. XXI, S. 195, 27. Ausgezeichneter Druck mit feinen Wischkritzeln, knapp bis an bzw. auf die Einfassungslinie geschnitten. Schwach fleckig, oben zwei winzige Randeinrisse, rechte untere Eckspitze fehlend, verso kleine Montierungsreste, sonst sehr schön. Sehr selten. - Errata/Addenda:Es handelt sich hier um den Zustand II (von III), mit der Adresse von Daman. // The impression is state II (of III), with the address of Daman. -Wir bitten darum, Zustandsberichte zu den Losen zu erfragen, da der Erhaltungszustand nur in Ausnahmefällen im Katalog angegeben ist. - Please ask for condition reports for individual lots, as the condition is usually not mentioned in the catalogue.

    Bassenge Auctions
  • Bartolomeo Biscaino 1632 Genova-1657 Genova San Siro che scaccia il gallo dal pozzo
    Jul. 05, 2024

    Bartolomeo Biscaino 1632 Genova-1657 Genova San Siro che scaccia il gallo dal pozzo

    Est: €6,000 - €8,000

    Il dipinto qui presentato risulta essere un’importante aggiunta al catalogo del pittore Bartolomeo Biscaino. Oltre agli evidenti richiami alle opere di Grechetto, di Fiasella e di Valerio Castello che si riscontrano nella resa delle figure che affollano la composizione, la genovesi del dipinto è attestata anche dall’originale e autoctona scelta iconografica. San Siro, vescovo di Genova, fu infatti un soggetto rappresentato più volte all’interno delle opere dei maestri genovesi, traendo spunto direttamente dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine: “Il suo governo è simboleggiato nel racconto della liberazione della città da un mostruoso basilisco, che annidato in fondo a un pozzo, appestava col suo fiato la città.” Il testo originale parlava di “serpens uenenose” ma riportava anche: “erat autem aspectu terribilis, crista instar galli incapite insignitus”. Nel dipinto in oggetto, infatti, accanto alla figura di San Siro Biscaino raffigura un gallo, a conferma del fatto che l’artista e i suoi committenti abbiano preso spunto da questa celebre fonte per la realizzazione di questa tela.

    Cambi Casa d'Aste
  • Bartolomeo Biscaino, Sacra Famiglia. 1650-1657 [tiratura XVIII secolo].
    May. 14, 2024

    Bartolomeo Biscaino, Sacra Famiglia. 1650-1657 [tiratura XVIII secolo].

    Est: €180 - €360

    Acquaforte. mm 177x125. Foglio: mm 182x129. Bartsch, XXI, 16. Bartsch menziona la presenza di una firma che però non compare in questo esemplare né in altri conservati in raccolte pubbliche. Ottima prova di questo foglio non comune, quasi sempre impresso in toni grigi, su carta vergellata lievemente spessa priva di filigrana. (1)

    Gonnelli Casa d'Aste
  • Biscaino (Bartolomeo, 1632-1657) Galatea, counterproof (of the etching and drypoint), [c. 1655]
    Apr. 18, 2024

    Biscaino (Bartolomeo, 1632-1657) Galatea, counterproof (of the etching and drypoint), [c. 1655]

    Est: £300 - £500

    Biscaino (Bartolomeo, 1632-1657) Galatea, counterproof (of the etching and drypoint), a delicate and very rare example, on fine laid paper without watermark, sheet 246 x 208 mm (9 5/8 x 8 1/4 in), careful repairs to the left edge and lower right corner, minor spotting and surface dirt, unframed, [circa 1655]

    Forum Auctions - UK
  • Biscaino, Bartolomeo (±1632-1657). The Virgin adoring the infant Christ, with Saint Joseph.
    Nov. 24, 2023

    Biscaino, Bartolomeo (±1632-1657). The Virgin adoring the infant Christ, with Saint Joseph.

    Est: €100 - €150

    Biscaino, Bartolomeo (±1632-1657). The Virgin adoring the infant Christ, with Saint Joseph. Etching, 1655, 23,8x18,4 cm., w. the address of Remondini. - Restored copy (closed tears). = Bartsch 22.

    Bubb > Kuyper: Auctioneers of Books, Fine Arts & Manuscripts
  • Biscaino, Bartolomeo (±1632-1657). The Nativity with angels.
    Nov. 24, 2023

    Biscaino, Bartolomeo (±1632-1657). The Nativity with angels.

    Est: €300 - €400

    Biscaino, Bartolomeo (±1632-1657). The Nativity with angels. Etching, 1655, 39,2x28,2 cm., w. the address of Remondini. - Professionally restored (old horizontal central flaw/ tear). = Bartsch 7. SEE ILLUSTRATION PLATE XCVII.

    Bubb > Kuyper: Auctioneers of Books, Fine Arts & Manuscripts
  • Bartolomeo Biscaino San Siro che scaccia il gallo dal pozzo
    Jun. 27, 2023

    Bartolomeo Biscaino San Siro che scaccia il gallo dal pozzo

    Est: €10,000 - €15,000

    Il dipinto qui presentato risulta essere un’importante aggiunta al catalogo del pittore Bartolomeo Biscaino.¶Oltre agli evidenti richiami alle opere di Grechetto, di Fiasella e di Valerio Castello che si riscontrano nella resa delle figure che affollano la composizione, la genovesi del dipinto è attestata anche dall’originale e autoctona scelta iconografica.¶San Siro, vescovo di Genova, fu infatti un soggetto rappresentato più volte all’interno delle opere dei maestri genovesi, traendo spunto direttamente dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine: \“Il suo governo è simboleggiato nel racconto della liberazione della città da un mostruoso basilisco, che annidato in fondo a un pozzo, appestava col suo fiato la città.\” Il testo originale parlava di \“serpens uenenose\” ma riportava anche: \“erat autem aspectu terribilis, crista instar galli incapite insignitus\”. Nel dipinto in oggetto, infatti, accanto alla figura di San Siro Biscaino raffigura un gallo, a conferma del fatto che l’artista e i suoi committenti abbiano preso spunto da questa celebre fonte per la realizzazione di questa tela.

    Cambi Casa d'Aste
  • Bartolomeo Biscaino, Sacra famiglia con san Giovannino. 1650-1657 [tiratura Remondini XVIII secolo].
    May. 23, 2023

    Bartolomeo Biscaino, Sacra famiglia con san Giovannino. 1650-1657 [tiratura Remondini XVIII secolo].

    Est: €320 - €640

    Bartolomeo Biscaino, Sacra famiglia con san Giovannino. 1650-1657 [tiratura Remondini XVIII secolo]. Acquaforte. mm 255x188. Foglio: mm 275x203. Bartsch, XXI, 21. Bellini (Biscaino), 21. In basso a sinistra "Biscainus inv et f" con l'indirizzo "Daman ex in Bassano per il Remondini". Ottima prova nel III stato di 4 prima della rilavorazione della lastra e della comparsa del nome del Cignani. Carta vergellata veneta con filigrana "tre mezzelune". (1)

    Gonnelli Casa d'Aste
  • Bartolomeo Biscaino (Genova, 1632 – Genova, 1657), San Giuseppe con il Bambino
    May. 04, 2023

    Bartolomeo Biscaino (Genova, 1632 – Genova, 1657), San Giuseppe con il Bambino

    Est: €2,000 - €4,000

    La produzione del pittore Bartolomeo Biscaino risente molto delle sue vicende personali: formatosi nella sua città natale - Genova – morirà a soli 28 anni a causa della terribile peste che colpì la città nel 1656. Suo padre, modesto pittore paesaggista, fu il suo primo maestro; ma un più grande impatto su di lui lo ebbero le tele di Guido Reni nella chiesa del Gesù e quella di Giulio Romano nella chiesa di Santo Stefano. Nel 1650 è alla scuola di Valerio Castello, dal quale erediterà i toni della sua tavolozza, rendendoli però più sfumati nel tratto e la composizione delle figure, che risente dell’esperienza del Procaccini e del Correggio. In questo San Giuseppe con Bambino ritroviamo molti di questi caratteri: è evidente una dipendenza dagli esempi sopracitati nella stesura dei colori e nella composizione, che però il Biscaino rende molto equilibrata, così come bilanciata nelle masse. Di certo l’artista non ebbe modo di sviluppare appieno il proprio stile a causa della morte prematura, ma ciò che è indubbia è la qualità della sua prima produzione artistica, raffinata e ricettiva rispetto agli sviluppi della pittura genovese della prima metà del secolo e dagli esempi celebri conservati nella propria città. Da evidenziare è anche la delicata attenzione riservata dal pittore alla resa del volto e dell’espressività di San Giuseppe, delicata e sommessa, priva di patetismo.

    Telearte
  • Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 – 1657), ambito di, Angelo con i simboli della Passione
    May. 04, 2023

    Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 – 1657), ambito di, Angelo con i simboli della Passione

    Est: €20,000 - €40,000

    Allievo del grande pittore genovese Valerio Castello, da questi apprende i dettami del barocco genovese, sebbene i suoi modi risultino sempre un po' impacciati. Una maggiore sicurezza viene acquisita dal pittore quando si accosta alle grandi opere genovesi di Rubens. L'accostamento al Biscaino di questo ignoto è riferibile alla composizione intima e raccolta del dipinto a cui la poetica del Biscaino era più vicina, in opposizione alle più grandi macchine sceniche del pieno barocco genovese.

    Telearte
  • Bartolomeo Biscaino Nativity with angels etching trimmed inside the plate 385x278 mm. Framed (slight defects)...
    Mar. 30, 2023

    Bartolomeo Biscaino Nativity with angels etching trimmed inside the plate 385x278 mm. Framed (slight defects)...

    Est: €200 - €300

    (Genova 1632 - Genova 1657) Nativity with angels etching trimmed inside the plate 385x278 mm. Framed (slight defects) IT Natività con angeli acquaforte rifilata all'interno dell'impronta mm 385x278 In cornice (lievi difetti)

    Il Ponte Auction House
  • BARTOLOMEO BISCAINO
    Nov. 29, 2022

    BARTOLOMEO BISCAINO

    Est: €1,500 - €2,000

    (Genova, 1632 - 1657) Sansone e Dalila Olio su tela, cm 96X125 Allievo di Valerio Castello, Bartolomeo Biscaino morì giovanissimo durante la tragica pestilenza, ma si distinse dal maestro e dai suoi coetanei Stefano Magnasco e Giovanni Battista Merano per uno stile alquanto personale. È quindi straordinario come, pur partecipe della bottega sino al 1655, sviluppasse un'autonoma elaborazione della sua arte, modulandone l'impeto barocco con un lessico di delicata leggerezza e soavità, ben percepibile osservando le stesure, la dolcezza dei volti e la soavità dei panneggi. La composizione qui presentata è di notevole interesse perché documenta come il pittore affrontasse durante la sua prima maturità il distacco dall'emulazione passiva dei modi di Valerio. Ringraziamo Camillo Manzitti per l'attribuzione. Bibliografia di riferimento: M. Bonzi, Il Biscaino, Savona 1940, ad vocem C. Manzitti, Per Bartolomeo Biscaino, in Paragone 1971, 253, pp. 37-38 La pittura del '600 a Genova, a cura di P. Pagano e M. C. Galassi, Milano 1988, ad vocem F. Lamera, Miti allegorie e tematiche letterarie per la committenza privata, in La Pittura in Liguria. Il secondo Seicento, a cura di E. Gavazza, F. Lamera, L, Magnani, Genova 1990, ad vocem A. Orlando, Dipinti genovesi dal Cinquecento al Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato, Torino 2010, pp. 44-47 con bibliografia precedente

    Wannenes Art Auctions
  • Bartolomeo Biscaino (1629-1657): JOHN THE BAPTIST
    Nov. 22, 2022

    Bartolomeo Biscaino (1629-1657): JOHN THE BAPTIST

    Est: -

    Bartolomeo Biscaino (1629-1657) John the Baptist Etching, 11,1 x 15,2 cm State II / 2, with the inscription Guido Reni F. Bartsch 48.II Nice impression on laid paper, trimmed. Very good condition.

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • Bartolomeo Biscaino
    Nov. 22, 2022

    Bartolomeo Biscaino

    Est: €500 - €550

    195x265 mm. Bella impressione su carta leggera con filigrana visibile: \Croce sopra basamento\". Tre piccoli forellini."

    Cambi Casa d'Aste
  • Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 – 1657), ambito di, Angelo con i simboli della Passione
    Nov. 04, 2022

    Bartolomeo Biscaino (Genova 1629 – 1657), ambito di, Angelo con i simboli della Passione

    Est: €20,000 - €25,000

    Allievo del grande pittore genovese Valerio Castello, da questi apprende i dettami del barocco genovese, sebbene i suoi modi risultino sempre un po' impacciati. Una maggiore sicurezza viene acquisita dal pittore quando si accosta alle grandi opere genovesi di Rubens. L'accostamento al Biscaino di questo ignoto è riferibile alla composizione intima e raccolta del dipinto a cui la poetica del Biscaino era più vicina, in opposizione alle più grandi macchine sceniche del pieno barocco genovese.

    Telearte
  • Bartolomeo Biscaino (Genova, 1632 – Genova, 1657), San Giuseppe con il Bambino
    Nov. 04, 2022

    Bartolomeo Biscaino (Genova, 1632 – Genova, 1657), San Giuseppe con il Bambino

    Est: €6,000 - €8,000

    La produzione del pittore Bartolomeo Biscaino risente molto delle sue vicende personali: formatosi nella sua città natale - Genova – morirà a soli 28 anni a causa della terribile peste che colpì la città nel 1656. Suo padre, modesto pittore paesaggista, fu il suo primo maestro; ma un più grande impatto su di lui lo ebbero le tele di Guido Reni nella chiesa del Gesù e quella di Giulio Romano nella chiesa di Santo Stefano. Nel 1650 è alla scuola di Valerio Castello, dal quale erediterà i toni della sua tavolozza, rendendoli però più sfumati nel tratto e la composizione delle figure, che risente dell’esperienza del Procaccini e del Correggio. In questo San Giuseppe con Bambino ritroviamo molti di questi caratteri: è evidente una dipendenza dagli esempi sopracitati nella stesura dei colori e nella composizione, che però il Biscaino rende molto equilibrata, così come bilanciata nelle masse. Di certo l’artista non ebbe modo di sviluppare appieno il proprio stile a causa della morte prematura, ma ciò che è indubbia è la qualità della sua prima produzione artistica, raffinata e ricettiva rispetto agli sviluppi della pittura genovese della prima metà del secolo e dagli esempi celebri conservati nella propria città. Da evidenziare è anche la delicata attenzione riservata dal pittore alla resa del volto e dell’espressività di San Giuseppe, delicata e sommessa, priva di patetismo.

    Telearte
  • Bartolomeo Biscaino (1629-1657) The Nativity
    Oct. 18, 2022

    Bartolomeo Biscaino (1629-1657) The Nativity

    Est: £300 - £500

    NO RESERVE Bartolomeo Biscaino (1629-1657) The Nativity Etching, circa 1650, an excellent impression on fine laid paper with watermark of the letters 'PA' with three leaf flower [probably mid-17th century], published by Daman, sheet 387 x 270 mm (15 1/4 x 10 5/8 in), small repaired tear to centre right with careful repair verso (unframed) Literature: Bartsch 7

    Forum Auctions - UK
  • Attributed to Bartolomeo Biscaino (Italian, 1632-1657) St. John the Almoner Oil
    Jun. 09, 2022

    Attributed to Bartolomeo Biscaino (Italian, 1632-1657) St. John the Almoner Oil

    Est: $10,000 - $15,000

    Attributed to Bartolomeo Biscaino (Italian, 1632-1657) St. John the Almoner Oil on canvas 55 x 41 inches (139.7 x 104.1 cm) Property from the Estates of Ramon Osuna and Robert Lennon, Washington, D.C. HID01801242017

    Heritage Auctions
  • Attribué à Bartolomeo BISCAINO (1632-1657) The Holy Family
    May. 20, 2022

    Attribué à Bartolomeo BISCAINO (1632-1657) The Holy Family

    Est: €500 - €800

    Attribué à Bartolomeo BISCAINO (1632-1657) The Holy Family Sanguine, white highlight. Stains. Annotated lower center in pen: "358" Attribuito a Bartolomeo Biscaino Sacra Famiglia con san Giovannino Sanguigna, biacca. Macchie 15,5 x 18,5 cm La Sainte Famille Sanguine, rehaut de blanc. Taches. Annoté en bas au centre à la plume : « 358 » Attribuito a Bartolomeo Biscaino Sacra Famiglia con san Giovannino Sanguigna, biacca. Macchie 15,5 x 18,5 cm

    Pierre Bergé & Associés
  • Bartolomeo Biscaino (1629-1657): MOSES SAVED FROM THE WATERS
    May. 18, 2022

    Bartolomeo Biscaino (1629-1657): MOSES SAVED FROM THE WATERS

    Est: -

    Bartolomeo Biscaino (1629-1657) MOSES SAVED FROM THE WATERS Etching 183 x 235 mm Nice impression with strong chiaroscuro impact, in the edition of Remondini - 1780. Trimmed.

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • Bartolomeo Biscaino (1629-1657) The Nativity
    Mar. 17, 2022

    Bartolomeo Biscaino (1629-1657) The Nativity

    Est: £400 - £600

    Bartolomeo Biscaino (1629-1657) The Nativity Etching, circa 1650, an excellent impression on fine laid paper with watermark of the letters 'PA' with three leaf flower [probably mid-17th century], published by Daman, sheet 387 x 270 mm (15 1/4 x 10 5/8 in), small repaired tear to centre right with careful repair verso (unframed) Literature: Bartsch 7

    Forum Auctions - UK
  • Bartolomeo Biscaino (1629-1657) - The Nativity
    Mar. 03, 2022

    Bartolomeo Biscaino (1629-1657) - The Nativity

    Est: €600 - €800

    The Nativity, with Christ being adored by angels. Etching made by: Bartolomeo Biscaino. Signed 'Biscaino fe' on a piece of the colum, bottom right of the print. Valuable artist! Low starting price.

    Old Master Print
  • Attribuito a Bartolomeo Biscaino (1632 - 1657) VANITAS olio su tela, cm 93x75
    Dec. 22, 2021

    Attribuito a Bartolomeo Biscaino (1632 - 1657) VANITAS olio su tela, cm 93x75

    Est: €3,000 - €5,000

    Attribuito a Bartolomeo Biscaino (1632 - 1657) VANITAS olio su tela, cm 93x75

    Itineris
  • BARTOLOMEO BISCAINO (Genoa 1632-1657 Genoa) The Death of Adonis.
    Nov. 03, 2021

    BARTOLOMEO BISCAINO (Genoa 1632-1657 Genoa) The Death of Adonis.

    Est: $5,000 - $8,000

    BARTOLOMEO BISCAINO (Genoa 1632-1657 Genoa) The Death of Adonis. Oil on paper mounted on card stock. 222x290 mm; 9x11 1/2 inches. Inscribed "Di Giulio Cesare Procaccino" in ink on the mount verso. Provenance: Private collection, Massachusetts. Published: Affronti, Biscaino e Castello: due artisti a confronto, 2008, page 44, number 15 (illustrated). Born and trained in Genoa, Biscaino first studied with his father Giovanni Andrea, a landscape painter of limited ambition. Around 1649-1650 he entered the studio of Valerio Castello (1625-1659), one of the leading Baroque painters in Genoa, where, alongside Stefano Magnasco and Giovanni Battista Merano, he became one of Castello's most celebrated pupils. However, Biscaino distinguished himself from the others for his stylistic autonomy, especially for his distinctive renderings of the female figures' features and for his depiction of gracefully folding drapery. Biscaino was one of the most gifted of seicento Genoese painters, yet his life was cut short by an outbreak of plague at the age of twenty-eight.

    Swann Auction Galleries
  • Saint Joseph with Child
    Sep. 29, 2021

    Saint Joseph with Child

    Est: €6,000 - €8,000

    The production of the painter Bartolomeo Biscaino is very much influenced by his personal vicissitudes. Trained in his hometown - Genoa - Bartolomeo Biscanio died at the age of 28 due to the terrible plague that struck the city in 1656. His father, a modest landscape painter, was his first teacher, but the paintings by Guido Reni in the church of Gesù and Giulio Romano in the church of Santo Stefano had a more significant impact on him. In 1650 he was at the school of Valerio Castello; in this St. Joseph with Child, we find many of these characteristics: there is an evident dependence on the examples mentioned above in applying the colours and in the composition, which Biscaino renders very balanced, as well as in the masses. The painter’s delicate attention to the rendering of St Joseph’s face and expressiveness, gentle and subdued, deprived of patheticism, is also worthy of note.

    Telearte
  • Bartolomeo Biscaino (Genova 1632-1657), Strage degli innocenti
    Jun. 16, 2021

    Bartolomeo Biscaino (Genova 1632-1657), Strage degli innocenti

    Est: €4,000 - €6,000

    olio su tela, cm 67x85, Il dipinto è inedito ed è accompagnato da una scheda critica del 2018 di Anna Orlando a cui si deve l’attribuzione. Bibliografia di riferimento: A. Orlando, "Stefano Magnasco e la cerchia di Valerio Castello", Cinisello Balsamo 2001, pp. 17-24. A. Orlando, "Dipinti genovesi dal Cinquecento al Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato", Torino 2010, pp. 44-47.

    Cambi Casa d'Aste
  • Biscaino, Bartolomeo: Die Jungfrau und der hl. Josef, das Christkind verehrend
    Jun. 09, 2021

    Biscaino, Bartolomeo: Die Jungfrau und der hl. Josef, das Christkind verehrend

    Est: €400 - €600

    Die Jungfrau und der hl. Josef, das Christkind verehrend. Radierung. 24,6 x 18,5. cm. B. 22, TIB 47 (Part 1, Commentary) .022 S3 (von S7). Mit der Adresse von Remondini, vor den Nummern. Ausgezeichneter, kräftiger Druck mit sehr feinem Rändchen um die Plattenkante, rechts bis an diese geschnitten. Schwach fleckig, eine dünne Stelle, sonst sehr gut erhalten. Beigegeben von Giovanni Benedetto Castiglione vier Radierungen: Die Auferweckung das Lazarus (B. 6), Die Auffindung der Leichname der hll. Petrus und Paulus (B. 14), Pan vor einer Vase ruhend (B. 18) und Kleiner Orientalenkopf (B. 33). - Wir bitten darum, Zustandsberichte zu den Losen zu erfragen, da der Erhaltungszustand nur in Ausnahmefällen im Katalog angegeben ist. - Please ask for condition reports for individual lots, as the condition is usually not mentioned in the catalogue.

    Bassenge Auctions
  • Bartolomeo Biscaino (Genova 1629-1657) - Susanna and the Elders
    May. 25, 2021

    Bartolomeo Biscaino (Genova 1629-1657) - Susanna and the Elders

    Est: €10,000 - €15,000

    oil on canvas

    Finarte
  • Biscaino, Bartolomeo
    May. 08, 2021

    Biscaino, Bartolomeo

    Est: €340 - €500

    (1629 Genua 1657). Die Beschneidung. Radierung auf Bütten mit WZ bei Daman. Blgr. 23,5 x 18 cm. Mit dem Verl.-Namen i.d. Platte. Ob. auf Einfassung geschn., sonst mit Rändchen um die Einfassung. Auf Karton mont. - B. 10. Vgl. TIB 47, Part 1 (Commentary) 010 II (von III). - Tls. etw. stockfl., ob. re. kl. Randausriss. R

    Kiefer Buch- und Kunstauktionen
  • Bartolomeo Biscaino, Sacra Famiglia con la Vergine che allatta. 1650-1657.
    Apr. 19, 2021

    Bartolomeo Biscaino, Sacra Famiglia con la Vergine che allatta. 1650-1657.

    Est: €480 - €960

    Acquaforte. mm 244x180. Foglio: mm 250x183. Bartsch, 20. TIB, Commentary, 020. Firmata "Biscainus in et f" sulla pietra in basso a destra e con l'indirizzo "Daman ex" a sinistra.Bellissima impressione su carta vergellata sottile apparentemente priva di filigrana. Al verso marchio di collezione con nome a inchiostro nero non identifcato. (1)

    Gonnelli Casa d'Aste
  • Bartolomeo Biscaino, San Gerolamo in preghiera. 1650-1657.
    Apr. 19, 2021

    Bartolomeo Biscaino, San Gerolamo in preghiera. 1650-1657.

    Est: €200 - €400

    Acquaforte. mm 206x134. Bartsch, 34. TIB(Commentary).034. Bella e rara prova, priva di firma, impressa su carta vergellata sottile; I stato di 4 prima dell' iscrizione al margine inferiore "Guido Reni inv" e dell'indirizzo dell'editore Frey con la data "1740". Al verso sul supporto la scritta "Spagnoletto, Ribera" e in basso notazione inventariale "g. 30". (1)

    Gonnelli Casa d'Aste
  • Bartolomeo Biscaino (Genova 1632-1657), Strage degli innocenti
    Dec. 10, 2020

    Bartolomeo Biscaino (Genova 1632-1657), Strage degli innocenti

    Est: €6,000 - €8,000

    olio su tela, cm 67x85, Il dipinto è inedito ed è accompagnato da una scheda critica del 2018 di Anna Orlando a cui si deve l’attribuzione. Bibliografia di riferimento: A. Orlando, "Stefano Magnasco e la cerchia di Valerio Castello", Cinisello Balsamo 2001, pp. 17-24. A. Orlando, "Dipinti genovesi dal Cinquecento al Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato", Torino 2010, pp. 44-47.

    Cambi Casa d'Aste
  • Bartolomeo Biscaino (1632 - 1657)
    Nov. 10, 2020

    Bartolomeo Biscaino (1632 - 1657)

    Est: €5,000 - €8,000

    Bartolomeo Biscaino (1632 - 1657) Giuditta dinanzi Oloferne Olio su tela Judith in front of Holofernes Oil on canvas 80 x 123 cm Giuditta uscita dalla sua città sotto assedio arriva presso il campo del re assediante Oloferne, lui si' innamora immediatamente di lei e si fa togliere l'elmo per circuire la giovane donna.La scena anticipa il più famoso episodio con la decapitazione di Oloferne con la quale Giuditta salva il suo popolo da sicura schiavitù. Il tema che esalta la fede e la certezza della vittoria di Dio di fronte ad ogni avversità terrena, fu un messaggio dottrinale divulgato, anche grazie alla pittura, dalla Chiesa Cattolica dopo il concilio di Trento. L'opera costruita con scarno cromatismo ed eseguita con una pennellata veloce, convulsa e sfatta è da ritenere genovese e senza dubbi figlia del magistero di Valerio Castello. Il maestro non ha avuto una vera e propria scuola, vista la sua tecnica svelta, ma un nucleo di artisti che gli orbitano attorno sin dai primi anni Trenta. Tra questi artisti sicuramente da citare quali promulgatori della innovativa pittura di Valerio troviamo: Giovanni Paolo Cervetto,Giovanni Battista Merano, Stefano Magnasco e Bartolomeo Biscaino. Di quest'ultimo, morto precocemente di peste, la tela in esame presenta le tutte le peculiarità espressive nei momenti in cui estremizza il disgregamento dell'immagine. Il racconto biblico, secondo il linguaggio di Bartolomeo, si dissolve in un'esperienza onirica carica di palpitante tensione; grazie alle figure che perdono i loro connotati e ci appaiono quasi come esseri immateriali dalle sembianze umane, la storia biblica apparentemente leggera e sensuale si carica di tutta la tragicità con cui la sacra scrittura vuol trasmettere l'epilogo inevitabile per gli avversari di Dio e le vicissitudini cruente che i credenti devono superare in nome della fede.

    Lucas Aste
  • Bartolomeo Biscaino - Der heilige Hieronymus in der Einöde
    Nov. 08, 2020

    Bartolomeo Biscaino - Der heilige Hieronymus in der Einöde

    Est: €300 - €400

    Radierung nach Guido Reni auf Bütten. (1650-57). 19,8 x 13,4 cm (Blattgröße). Prachtvoller Druck mit feinen Wischkritzeln. Unter Verlust des unteren Textrandes beschnitten, daher ist der Druckzustand nicht eindeutig zu ermitteln. Allerdings ist der Abzug noch vor dem für den letzten Zustand genannten Nimbus um den Kopf des Heiligen gedruckt. Knapp innerhalb der Plattenkante geschnitten. – Wenige winzige Fleckchen. Verso in den oberen Ecken mit Resten von ehemaliger Montierung, ansonsten sehr gut erhalten.

    Karl & Faber - Timed
  • Michelangelo, Nicolas Beatrizet, Titius and the vulture.
    Oct. 15, 2020

    Michelangelo, Nicolas Beatrizet, Titius and the vulture.

    Est: €850 - €1,250

    Titius being attacked by the Vulture, after a painting of Michelangelo (1475-1564), engraving by Nicolas Beatrizet (1507-1573) or anonymous in 1546, published first by Antonio Salamanca (1478-1562) and here by Giovanni Jacomo Rossi (1629-1691) in Rome ca 1649. Bartsch le peintre graveur (XV.259.39); Bianchi III/IV. In very good condition. Good dark grey impression. Printed on laid paper with very large margins. With a watermark.

    Old Master Print
  • Bartolomeo Biscaino - The Nativity
    Oct. 15, 2020

    Bartolomeo Biscaino - The Nativity

    Est: €1,500 - €2,500

    The Nativity, with Christ being adored by angels. Signed 'Biscainus in f' on stone at right. Bartolomeo Biscaino (1629-1657): Painter (rare), draughtsman and etcher. Born in Genoa in 1629. Initially taught by his father, Giovanni Andrea Biscaino, in the late 1640s he entered the workshop of Valerio Castello. Had an excellent reputation as a draughtsman and etcher. His later work, like this one was greatly influenced by Parmigianino. He died prematurely in a plague.

    Old Master Print
  • Attribué à Bartolomeo BISCAINO (1632 - 1657) Tête d'homme barbu Sanguine Diamètr
    Jul. 16, 2020

    Attribué à Bartolomeo BISCAINO (1632 - 1657) Tête d'homme barbu Sanguine Diamètr

    Est: €100 - €200

    Attribué à Bartolomeo BISCAINO (1632 - 1657) Tête d'homme barbu Sanguine Diamètre : 5,5 cm

    Euvrard & Fabre
  • Bartolomeo Biscaino (Genova, 1632-1657), Natura morta con putti
    Jun. 30, 2020

    Bartolomeo Biscaino (Genova, 1632-1657), Natura morta con putti

    Est: €3,000 - €5,000

    olio su tela, cm 71,5x97, "Sulle orme di Valerio Castello, il primo ad avere promosso questi teneri esemplari della prima infanzia, da elementi di contorno, come nella tradizione cinquecentesca, a veri protagonisti nella stagione barocca genovese, si espressero anche i suoi allievi. Tra essi, naturalmente, il talentuoso Bartolomeo Biscaino, che qui rivela una notevole abilità anche negli inserti di natura morta, dipinti con guizzanti ed agili pennellate, come nei preziosi sbalzi cesellati della brocca, la tipica stagnara genovese, che si ritrova simile in diverse opere di Valerio". L'attribuzione al Biscaino è stata confermata da Camillo Manzitti che ringraziamo.

    Cambi Casa d'Aste
  • Biscaino, Bartolomeo: Jungfrau und der Hl. Josef, das Christkind verehrend
    Jun. 03, 2020

    Biscaino, Bartolomeo: Jungfrau und der Hl. Josef, das Christkind verehrend

    Est: €360 - €450

    Die Jungfrau und der hl. Josef, das Christkind verehrend. Radierung. 24,5 x 18,7 cm. B. 22, TIB 47 (Part 1, Commentary) .022 S3 (von S7). Wz. Tre Lune (Fragment). Mit der Adresse von Remondini, vor den Nummern. Ausgezeichneter, kräftiger und gegensatzreicher Druck meist mit sehr feinem Rändchen um die Plattenkante, sonst an diese geschnitten. Vornehmlich verso leicht fleckig, schwache Mittelfalte verso, dünne Stellen, sonst sehr gut. - Wir bitten darum, Zustandsberichte zu den Losen zu erfragen, da der Erhaltungszustand nur in Ausnahmefällen im Katalog angegeben ist. - Please ask for condition reports for individual lots, as the condition is usually not mentioned in the catalogue.

    Bassenge Auctions
  • Bartolomeo Biscaino (1632-1657), Natura morta con putti
    Oct. 22, 2019

    Bartolomeo Biscaino (1632-1657), Natura morta con putti

    Est: €4,000 - €6,000

    olio su tela, cm 71,5x97, Sulle orme di Valerio Castello, il primo ad avere promosso questi teneri esemplari della prima infanzia, da elementi di contorno, come nella tradizione cinquecentesca, a veri protagonisti nella stagione barocca genovese, si espressero anche i suoi allievi. Tra essi, naturalmente, il talentuoso Bartolomeo Biscaino, che qui rivela una notevole abilità anche negli inserti di natura morta, dipinti con guizzanti ed agili pennellate, come nei preziosi sbalzi cesellati della brocca, la tipica stagnara genovese, che si ritrova simile in diverse opere di Valerio. L'attribuzione al Biscaino è stata confermata da Camillo Manzitti che ringraziamo.

    Cambi Casa d'Aste
  • Bartolomeo Biscaino  (Genova 1632  1657)  TRIONFO DI
    Oct. 02, 2019

    Bartolomeo Biscaino  (Genova 1632  1657)  TRIONFO DI

    Est: €25,000 - €35,000

    Bartolomeo Biscaino  (Genova 1632  1657)  TRIONFO DI DAVID  olio su tela, cm 120x188    THE TRIUMPH OF DAVID  oil on canvas, cm 120x188    Provenienza  Genova, Rubinacci Antichità Genova, collezione privata    Bibliografia M. Bonzi, Il Biscaino, Savona 1940, pp. 8 e 17, illustrato a p. 9; Rubinacci Antichità, Dipinti del XVII e XVIII secolo, catalogo della mostra, Genova s.d. (ma 1968), n. 7; C. Manzitti, Per Bartolomeo Biscaino, in “Paragone” 1971, 253, pp. 37-38, fig. 22; La pittura del ‘600 a Genova, a cura di P. Pagano e M. C. Galassi, Milano 1988, ill. tav. 85; F. Lamera, Miti allegorie e tematiche letterarie per la committenza privata, in E. Gavazza, F. Lamera, L, Magnani, La Pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova 1990, p. 188 e fig. 231; F. Affronti, Biscaino e Castello. Due artisti a confronto, in “La Casana” s.d., p. 46; ill. a p. 45.   Reso noto per la prima volta da Mario Bonzi nella sua pionieristica ricognizione dell’artista genovese, il dipinto qui offerto è stato in breve riconosciuto un vero e proprio caposaldo della prima attività di Bartolomeo Biscaino, intorno al 1650. Un’attività così breve, considerando la sua giovane età all’ingresso nella bottega di Valerio Castello intorno al 1649, e la morte precoce nella peste del 1657, da rendere pressoché superflue ipotesi di datazione più precise. Giustamente Bonzi richiamava i modelli di Pellegro Piola per le figure, plastiche nella loro arrotondata fisicità ma insieme stilizzate nella cifra della Maniera, che accompagnano la scena di trionfo, e riconosceva l’ascendente di Valerio Castello nei colori acidi e squillanti, anch’essi un retaggio del tardo Cinquecento tra Genova e Milano. Rispetto al maestro, Biscaino mostra stesure maggiormente studiate che restituiscono alla ritmata scansione delle figure una cadenza più pacata oltre che la più marcata consistenza plastica a cui si è appena accennato. I volti mostrano poi la tipica dolcezza che caratterizza sia il suo corpus pittorico che quello di disegni e incisioni.    

    Pandolfini Casa d'Aste
  • Bartolomeo Biscaino (Genoa 1629-1657) The Vision of Saint Hubert oil on canvas 74 ¾ x 43 in. (190.4 x 109.1 cm.)
    Jul. 05, 2019

    Bartolomeo Biscaino (Genoa 1629-1657) The Vision of Saint Hubert oil on canvas 74 ¾ x 43 in. (190.4 x 109.1 cm.)

    Est: £15,000 - £25,000

    Bartolomeo Biscaino (Genoa 1629-1657) The Vision of Saint Hubert oil on canvas 74 ¾ x 43 in. (190.4 x 109.1 cm.)

    Christie's
  • BISCAINO BARTOLOMEO (1629 - 1657) Attributed to. Flight in Egypt.
    Jun. 19, 2019

    BISCAINO BARTOLOMEO (1629 - 1657) Attributed to. Flight in Egypt.

    Est: €1,500 - €3,000

    BISCAINO BARTOLOMEO (1629 - 1657). Attributed to. Flight in Egypt. In golden frame.. Cm 51,00 x 65,50.

    Capitolium Art
  • BARTOLOMEO BISCAINO
    Mar. 07, 2019

    BARTOLOMEO BISCAINO

    Est: €3,000 - €5,000

    (Genova, 1629 - 1657) Adorazione dei pastori Olio su tela, cm 42X34 Celebre allievo di Valerio Castello, Bartolomeo Biscaino morì giovanissimo nel 1657 durante la tragica pestilenza, ma si distinse dal maestro e dai suoi coetanei Stefano Magnasco e Giovanni Battista Merano per uno stile alquanto personale. E quindi straordinario come pur partecipe della bottega sino al 1655, sviluppasse una autonoma elaborazione della sua arte, modulandone l'impeto barocco in un lessico di delicata leggerezza e soavità, ben percepibile osservando le stesure, la dolcezza dei volti e la soavità dei panneggi. La composizione qui presentata è di notevole interesse perchè documenta come il pittore affrontasse durante la sua prima maturità il distacco dall'emulazione passiva dei modi di Valerio. Bibliografia di riferimento: A. Orlando, 'Dipinti genovesi dal Cinquecento al Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato', Torino 2010, pp. 44 - 47 con bibliografia precedente

    Wannenes Art Auctions
  • Bartolomeo Biscaino (1632-1657), Ecce Homo
    Nov. 14, 2018

    Bartolomeo Biscaino (1632-1657), Ecce Homo

    Est: €15,000 - €20,000

    olio su tela, cm 50x63, Biscaino trae il soggetto di questa tela dal Vangelo di Giovanni (19, 5), tema particolarmente amato dalla committenza genovese, tanto che se ne conoscono molte versioni, le più note di mano di Orazio De Ferrari e Gioacchino Assereto (cfr. cast. 3 e 27). 11 riferimento più stretto, piuttosto una citazione, è invece tratto dall'interpretazione che ne diede Antoon van Dyck nell'esemplare oggi conservato presso l'Università Birmingham (Vari Dyck 1999, cat. 39), proveniente dalla collezione Balbi di Genova ed elaborato in Italia dal modello di Tiziano. L'opera era stata concepita dall'artista fiammingo come strumento di devozione personale grazie al ribaltamento in primo piano del soggetto, in linea con il patetismo che caratterizza le opere devozionali post tridentine. Quest'ispirazione viene rielaborata dal Biscaino in una forma più ampia e narrativa grazie al recupero di diversi personaggi quali gli aguzzini, Ponzio Pilato e i sacerdoti. Questo espediente è tipico della sua arte che approfitta degli elementi architettonici per animare la scena e far mostra delle baluginanti armature e dei ricchi panneggi, come nella splendida Negazione di Pietro di collezione privata genovese (Orlando 2001d, p. 18, fig. 11), e per far eco e commento all'episodio grazie agli astanti, come nell'incisione con Cristo e l'adultera dove riappaiono gli sprezzanti farisei (The Illustrateci Bartsch... 1987, vol. 47, 13, p. 204; qui fig. 1), Lo scorcio della balaustra e le proporzioni delle figure suggeriscono che l'opera sia stata concepita per una visione dal basso verso l'alto, in modo che la distorsione ottica dettata dal punto di vista fosse corretta dall'abilità dell'artista. Maurizio Romanengo

    Cambi Casa d'Aste
  • Carracci (Ludovico, 1555-1619) Madonna and Child with Angels, etching, [circa 1595-1610] § Biscaino (Bartolomeo, 1629-1657) The Nativity, etching [circa 1650-1657]; and another by Pietro del Po (3).
    Aug. 23, 2018

    Carracci (Ludovico, 1555-1619) Madonna and Child with Angels, etching, [circa 1595-1610] § Biscaino (Bartolomeo, 1629-1657) The Nativity, etching [circa 1650-1657]; and another by Pietro del Po (3).

    Est: £200 - £300

    Carracci (Ludovico 1555-1619) Madonna and Child with Angels, etching, on laid paper without watermark, sheet 165 x 115 mm. (6 1/2 x 4 1/2 in), trimmed on or just within the platemark, inset at edges onto paper support, some surface dirt and minor spotting, unframed, published by Nicolas van Aelst, [circa 1595-1610] § Biscaino (Bartolomeo, 1629-1657) The Nativity, with Christ being adored by angels, etching, on laid paper without watermark, 204 x 145 mm. (8 1/8 x 5 3/4 in), trimmed to image, inset at edges onto paper support, restoration to lower left corner with loss replaced with pen facsimile, minor rubbing in places, spotting and surface dirt, unframed, [circa 1650-1657]; together with Pietro del Po's (1610-1692) Venus reclining on a bed while Vulcan labours at his forge, after Agostino Carracci, etching, 188 x 288 mm. (7 3/8 x 11 1/4 in), inset at edges onto paper support, unframed, [circa 1650-1690] (3) Literature: (Carracci) Bartsch 2; Bohlin 3 (Biscaino) Barstch 6 (del Po) Bartsch 32

    Forum Auctions - UK
Lots Per Page:

Auction Houses Selling Works by Bartolommeo Biscaino